Echi da due mondi, Jon Mucogllava (Il Sextante), recensione su Leggeretutti.eu

Recensioni. Mucogllava su leggeretutti.eu

La rivista Leggere:Tutti dedica a Echi da due mondi, la silloge poetica di Jon Mucogllava, una recensione a firma Niccolò Lucarelli.

Appena al di là dell’Adriatico, eppure poco noto nonostante vicende storiche relativamente recenti che lo hanno visto persino protettorato italiano, e fino a venti anni fa difficilmente accessibile per la difficile situazione interna, l’Albania è oggi un Paese che si sta rapidamente modernizzando, dove i giovani guardano con entusiasmo al futuro, impazienti di portare un contributo per costruirlo nel modo migliore possibile. Gli intellettuali ricoprono sempre un ruolo importante per il progresso civile, in chiave di riflessione sulle radici del passato e sugli aspetti spirituali del pensiero di un popolo, patrimonio indispensabile mantenere viva una cultura, e cui attingere nei momenti di crisi. Ma Jon Mucogllava (2001), giovanissimo poeta albanese, va oltre i “confini” culturali e si fa anche cantore di situazioni, emozioni, speranze, timori, di carattere universale. Un breve ma denso livre de chevet di poesia, ma anche sulla poesia, che riflette sulle sensazioni dell’essere poeta, che si porta dietro quella solitudine di leopardiana memoria, fra quelle carte che non si fa fatica a immaginarle altrettanto “sudate”, perché le parole di Mucogllava sgorgano davvero dall’anima, e tutto ciò che ha un’origine del genere ha sempre alle spalle una lavorazione tormentata.

Leggi tutto

Sul volume di poesie anche una lettura speciale dell’autore sul nostro canale YouTube

 

Il teatro esistenzialista di Albertoni, recensione dei Testi Teatrali di Pierluigi Albertoni su Leggere:Tutti - Il Sextante Edizioni

Recensioni: il teatro di Albertoni su Leggeretutti.eu

La rivista Leggere:Tutti (sito web: www.leggeretutti.eu), votata con passione alla lettura e al mondo del libro, dedica alla raccolta dei Testi Teatrali di Pierluigi Albertoni una recensione puntigliosa e delicata, tutta da leggere, a firma Niccolò Lucarelli

Dai personaggi di Albertoni emergono Eraclito, Nietzsche, Sartre, Camus, Giordano Bruno; in quelle anime immaginarie, eppure vere anche al di fuori del palcoscenico, ci sono millenni di pensiero, di lotte interiori, di dubbi e follie, raccontati con la pacatezza del filosofo, anzi dell’antropologo. E la comprensione dell’artista.

Pur con un pizzico di follia, questi personaggi sono argonauti vocati forse a non appagare la loro ricerca, eppure indomabili nel proseguire il cammino, disposti comunque a credere in qualcosa, anche soltanto nell’illusione. Eroi leopardiani, verrebbe da dire, che reagiscono all’amarezza con il coraggio della follia.

[Leggi tutta la recensione su www.leggeretutti.eu]

Pioggia inversa, l’eleganza e i Diritti Civili (recensione)

Pioggia inversa, l’eleganza e i Diritti Civili (recensione)

Ciò che stupisce del libro “Pioggia inversa. Storia del Diavolo e un precario” (Il Sextante, ora anche in e-book negli store online) non è tanto, come si potrebbe pensare, l’accostamento di due figure come quella del Diavolo e del Precario, uno mitico/religioso e l’altro tremendamente attuale, ma il fatto che queste due figure siano state fuse insieme in un humus culturale profondo, ricco e fortemente europeo.

Tuveri, già noto per alcuni libri sull’Imperatrice Elisabetta d’Austria-Ungheria e numerosi saggi di letteratura (mi è capitato di leggere un suo saggio su Elsa Triolet e Aragon pubblicato in Germania in lingua francese), è portatore sano di cultura europea: da Goethe a Mann, passando per Dante Alighieri, Marlowe (al quale molto si ispira) e le sacre scritture, lo scrittore espone con fluida loquacità letteraria una enorme memoria culturale che mostra di aver elaborato in uno stile personalissimo in cui l’eleganza è senza dubbio la principale caratteristica, insieme all’ironia.

Con uno stile che ricorda da vicino Maria Bellonci, quella di “Tu, vipera gentile” per intenderci, e – questa volta da lontano (ma potrebbe arrivarci) – l’ironia colta di Umberto Eco, Matteo Tuveri coordina la regia di uno spettacolo in cui emergono figure mitologiche, religiose e sociali. Una sorta di commedia “divina” alla quale l’uomo assiste dal suo personale inferno.

Argomenti centrali non sono solo la figura demoniaca, che deve molto alla cultura tedesca, e la comunità come insieme di persone che chiacchierano, poco fanno è molto subiscono, ma anche il precariato, i Diritti Civili e Umani e la frenesia dei tempi moderni.

Da sempre sostenitore dei Diritti Civili, interlocutore di disoccupati, precari e categorie ancora purtroppo border line nell’attuale società, lo scrittore pone al centro la questione del perché un essere come tutti gli altri possa trasformarsi in un “Diavolo”.

La conclusione, alla quale arriviamo insieme al personaggio del precario Torquato Accetto, è quella per cui chiunque si senta troppo a lungo escluso o deluso da una promessa mancata di luce possa diventarlo.

In realtà, come suggerito dalla storica Brigitte Hamann, ogni anno di inascoltate istanze, di diritti sottovalutati e di esilio sociale, possono diventare per un uomo qualsiasi gli anni di un ideale apprendistato per una sua trasformazione in “Demonio”.

Un fantasma di Diritti non riconosciuti è un potenziale deflagrante diavolo al quale prima o poi la società dovrà rendere conto. Il messaggio di Tuveri è chiaro, mai escludere qualcuno, perché dall’esclusione nascono “diavoli”.

Uno stile esoterico, fatto di aggettivazioni forti e colorate, di periodi spesso lunghi e sempre eleganti, fanno a parer mio di “Pioggia inversa” un libro raffinato.

di Myriam Solarino – Mediterraneaonline.eu