Presentazione del libro Particelle d’aria e una d’amore di Fabio Strinati

Particelle d’aria e d’amore. Il libro di Strinati

Il 17 settembre, presso l’Agritur Candriai (Trento), Il Sextante presenta il libro “Particelle d’aria e damore” (Il Sextante Edizioni) di Fabio Strinati. In occasione della presentazione del volume saranno esposti al pubblico i disegni dell’artista Paolo Ober, che illustrano il libro, e avrà luogo un recital di poesie dedicate alle Dolomiti.

Presentazione del libro Particelle d’aria e una d’amore di Fabio Strinati

Smarginature e Smarginate - 16 settembre Trento

Smarginature e Smarginate. Il convegno a Trento

Il 16 settembre, a Trento presso la Sala Falconetto (Palazzo Geremia), studiosi ed esperti a confronto sul tema delle “impronte femminili senza frontiere” in occasione del convegno “Smarginature e Smarginate”. L’evento, ideato e organizzato da Il Sextante, si avvale del patrocinio del Comune di Trento e della storica Biblioteca Casanatense di Roma.

 

Smarginature e Smarginate - 16 settembre Trento

Il Diavolo nella Letteratura. Il Salotto Letterario con Matteo Tuveri

Il Diavolo nella Letteratura. Tuveri al Salotto Letterario

Dai Padri della Chiesa ai grandi della letteratura (Goethe, Mann, Milton, Bulgakov e Camilleri), da Fromm e Jung a Graf e Minois; il diavolo, e la sua multiforme manifestazione, riempie libri, sacre scritture, trattati di sociologia, psicologia e tutti i media della società di massa.

In una serata speciale, organizzata il 26 gennaio 2022 dall’Associazione Culturale Le Pergamene di Melquiades, Matteo Tuveri ha spiegato ai presenti mille e mille anni di percorsi letterari del Diavolo, soffermandosi sulla lettura del suo romanzo, Pioggia inversa. Storia del Diavolo e un Precario (Il Sextante).

 

ARTEMIDIA. BIENNALE D’ARTE

Arte e amicizia per Artemidia fra Roma e Sofia

La Biennale Artemidia, nel quadro delle proprie attività culturali internazionali, presente l’Ottava edizione della BIENNALE ARTEMIDIA “Arte e Amicizia” Cultura e dialogo interculturale. Roma-Sofia, che si tiene da novembre a dicembre 2021.

La Biennale Artemidia organizza da da 14 anni la sua Vetrina delle Arti – ”Arte e Amicizia” in collaborazione con RUFA- L’Accademia Romana delle belle arti, con il Conservatorio di musica ”Santa Cecilia”, con AMUR–Associazione Musicale Romana, con FUIS-Federazione Unitaria Italiana Scrittori, con l’Istituto Bulgaro di cultura in Roma e con BASA-Bulgarian Academy of sciences and arts.

L’arte e la cultura della nostra Patria Europa e le sue diverse meravigliose espressioni. L’aspetto dell’integrazione culturale e artistica tra i diversi popoli che si incontrano a Roma, le espressioni delle diverse culture in ritmo, versi e gesta d’autore. Questo aspetto interessa da tempo gli organizzatori che vogliono approfondire sempre di più e riuscire ad essere la vetrina dell’arte e della cultura. Perchè la diversità e l’incontro di culture è la priorità primaria ed il grande valore dell’Europa.

L’arte e le diverse culture – la poesia e la musica come espressione dell’anima, le diverse visioni del mondo quali espressione dell’animo umano che tende ad avvicinarci l’uno all’altro, a spostarci da un posto all’altro, ad aiutare l’avvicinarsi delle diverse realtà che oggi come non mai tendono a condividere un mondo, un universo, che è comune a tutti. L’arte è l’espressione dell’anima dei popoli che hanno sempre vissuto insieme, ma separati nelle diverse realtà e oggi esprimono la forte volontà di condividerle insieme. Le poesie di alcuni autori presentati nella serata portano il forte significato del proprio paese. Autori che sono parte importante del patrimonio poetico culturale. Autori importanti italiani, bulgari e di varia provenienza.

La musica è l’espressione sublime artistica dell’anima dell’Uomo, che unita ai versi dei diversi linguaggi e culture rappresenta l’Essere Umano nella sua grandezza e beltà. L’arte purifica e rende più umani proprio per queste sue qualità , come pure l’amore per la Città Eterna esprime la volontà degli organizzatori di unire gli animi e arrivare alle espressioni sublimi di crescita intellettuale. Nel programma della Biennale splendono i nomi degli importanti autori italiani e bulgari quali D’AnnunzioFoscoloPascoliUngarettiSaba, Pasolini, A. Merini, Hristo BotevIvan Vazov, Pencio Slavejkov, N.VapzarovE. Bagriana, Gheo Milev, Bl. Dimitrova e molti altri interpretati da attori italiani e bulgari. Animano le serate la musica e le interpretazioni dei brani di G.Verdi, G.Rossini, G.Donizetti, V.Bellini, G. Bizet, P. Hadjiev, L. Pipkov e altri compositori classici e contemporanei.

La Biennale “Arte e amicizia”, alla sua ottava edizione, come di consueto è realizzata con il patrocinio e la collaborazione dell’Ambasciata di Bulgaria a Roma, dell’Ambasciata di Bulgaria presso la S.Sede, dell’Istituto Bulgaro di Cultura a Roma, della Fondazione ”Nicola Ghiuselev”. Inoltre la Biennale Artemidia si realizza con i patrocini dell’Ambasciata d’Italia a Sofia e dell’Istituto Italiano di Cultura a Sofia, del Ministero e del Ministro della Cultura di Bulgaria, del Ministero e del Ministro dei beni e le attività culturali d’Italia e del Ministero degli Affari Esteri di Bulgaria.

Il Sextante per la pace fra i popoli a Matera

Il 19 luglio, alle ore 18:00, a Matera (Centro Culturale Casa Cava), avrà luogo l’evento dedicato alla pace fra i popoli “Pax & Lux. Con la Signora della Pace“.

Dopo la pausa pandemica, ritorna nel capoluogo lucano l’appuntamento dedicato alla pace che vede la partecipazione di artisti, studiosi e giornalisti provenienti da ogni parte del mondo. La manifestazione è nata nel 2019 da un’idea di Mariapia Ciaghi, CEO della casa editrice Il Sextante e Direttore Responsabile del magazine online www.mockupmagazine.it

Saluteranno i convenuti il Sindaco di Matera, Domenico Bennardi; Anna Selvaggi, Presidentessa Nazionale AIDE e Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale. Modererà l’evento Anna Larato, Giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno.

Qui di seguito il nutrito programma.

Impronte Femminili senza Frontiere e la Rete Casa delle Erbe

Donne, guaritrici e impronte femminili

Impronte Femminili senza Frontiere e la Rete Casa delle ErbeIl 26 ottobre, alle ore 16:00, presso la Casa delle Erbe, Frazione Covelo 40 Cimone (Trento), avrò luogo il dibattito Impronte Femminili senza Frontiere e la Rete Casa delle Erbe.

Interverranno Carlo Signorini, storico erborista ed esperto in piante medicinali, e Danila Frizzi, responsabile Casa delle Erbe di Cimone.

I due studiosi ed esperti, introdotti e moderati da Mariapia Ciaghi, Direttore e CEO de Il Sextante, parleranno del ruolo della donna nel Medioevo, specialmente in relazione alle figure delle guaritrici, considerate streghe e dunque vessate e perseguitate. Si parlerà anche dei saperi di queste ultime, legati agli antichi usi delle erbe medicinali.

La sovranità è donna. A Trento “impronte femminili”

III Congresso Internazionale Impronte Femminili senza Frontiere dal titolo "La sovranità e donna".

Il 25 ottobre, presso il Castello del Buonconsiglio di Trento, nella Sala delle Marangonerie, dalle 16:00 alle 20:00, avrà luogo il III Congresso Internazionale Impronte Femminili senza Frontiere dal titolo “La sovranità e donna“.

Dopo i saluti istituzionali della Dott.ssa Paola Taufer, Presidente Commissione Provinciale di Trento per le Pari Opportunità, intervengono esperte, docenti e studiose: la filosofa Annalisa Buttarelli; la Professoressa Emerita dell’Università di Granada Aurora Lopéz; il Professore Emerito dell’Università di Granada Andrés Pociña; Lucia Marchi, Direttrice della Biblioteca Casanatense di Roma; Lucia Krasovec Lucas, Presindente A.I.D.I.A Donne Ingegneri e Architetto, e Caterina Dominici, Presidente dell’Associazione Aurora.

A moderare il dibattito Mariapia Ciaghi, Editore e Direttrice de Il Sextante.

Durante la serata, alle ore 19:30, verrà proiettato il cortometraggio “Resa dei conti“, tratto dall’opera spagnola “Rendición de cuentas” di Andrés Pociña (edito da Il Sextante).

Dissonanze. Linguaggi e prospettive nella fotografia contemporanea

Dissonanze. Linguaggi e prospettive nella fotografia

Dal 14 al 21 marzo 2019, presso Micro Arti Visive (Roma), Dissonanze. Linguaggi e prospettive nella fotografia contemporanea, progetto a più voci attraverso i nuovi linguaggi video e fotografici di cinque fotografi, selezionati fra grandi maestri e giovani emergenti: Gianni Boattini, Claudio De Micheli, Carlo Maria Perellino, Alessandro Pizzi e Sergio Silvestrini.

Dissonanze. Linguaggi e prospettive nella fotografia contemporanea, il catalogo edito da Il Sextante
Dissonanze. Linguaggi e prospettive nella fotografia contemporanea, il catalogo edito da Il Sextante

L’esposizione, curata da Paola Valori in partnership con Il Sextante, che ha curato l’edizione del catalogo, aderisce al Mese della Fotografia di Roma e e accoglie un doppio evento per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia: partecipano all’evento il poeta spagnolo Joan Barceló; il poeta e scrittore inglese David Wilkinson; il poeta ischitano Bruno Mancini, la poetessa bulgara Anna Maria Petrova Ghiuselev; la poetessa romena Adriana Iftimie Ceroli e la saggista e critica Caterina Dominici.

Il 21 marzo, introduce il finissage il noto giornalista e poeta Aldo Forbice.

A seguire la performance “Baudelaire e la madre Caroline” di Federica Bassetti.

 

EL LIBRO. II Congreso Internacional de la Facultad de Filosofía y Letras

El Libro. Mariapia Ciaghi al convegno dell’Università di Granada

El Libro, Mariapia Ciaghi al convegno di Granada
El Libro, Mariapia Ciaghi al convegno di Granada

I giorni 25, 26 e 27 di febbraio, presso l’Aula García Lorca, avrà luogo il II Congreso Internacional de la Facultad de Filosofía y Letras dedicato El Libro (il libro). Parteciperà al convegno Mariapia Ciaghi, CEO e Direttore Editoriale de Il Sextante (mercoledì 27 febbraio) e parlerà della sua scommessa per l’editoria per uno stile di comunicazione di qualità differente.

Il libro è un elemento fondamentale per la nostra professione e nelle nostre vite. Parteciperanno a questo convegno accademico ricercatrici e ricercatori provenienti da tutti campi di ricerca e da tutti i dipartimenti, nazionali e internazionali, con contributi che avranno un tema di ampia diffusione culturale e sociale:

  • Storia del libro
  • Manoscritti, archivi e fondi
  • Edizioni, editori e editoriali
  • La lettura e la scrittura nella storia
  • I traduttori/le traduttrici di libri
  • Biblioteche e librerie
  • I formati del libro e le loro diversità
  • Le edizioni periodiche
  • Politiche pubbliche e mercato del libro

 

Los días 25, 26 y 27 de febrero tendrá lugar el II Congreso Internacional de la Facultad de Filosofía y Letras dedicado a EL LIBRO, en el aula García Lorca.

El libro es un elemento fundamental en nuestra dedicatión profesional y en nuestras vidas. En este encuentro académico parteciparán investigadoras e investigadores de todas las Especialidades y Departamentos, nacionales e internacionales, con aportaciones sobre un tema de tanta trascendencia cultural y social, desde diferente ejes de reflexión interdisciplinares:

  • Historia del libro
  • Manuscritos, archivos y fondos
  • Ediciones, editores/as, y editoriales
  • La lectura y la escritura en la historia
  • Los/las traductores y las traducciones de libros
  • Bibliotecas y librerías
  • Los formatos de libro y su diversidad
  • Las ediciones periódicas
  • Políticas públicas y mercado de libro

EL LIBRO. II Congreso Internacional de la Facultad de Filosofía y Letras [PDF]

Il Sextante, in collaborazione con la biblioteca Casanatense, presenta “Resa dei conti” opera drammatica dell’autore Andrés Pociña.

“Resa dei conti” alla Casanatense di Roma. AracneTV

Il Sextante, in collaborazione con la biblioteca Casanatense, presenta “Resa dei conti” opera drammatica dell’autore Andrés Pociña.Come mi avevamo già segnalato nel nostro spazio dedicato agli eventi, si è svolta a Roma, mercoledì 19 dicembre 2018, presso il Salone Monumentale della Biblioteca Casanatense, la presentazione del libro dal titolo Resa dei conti di Andrés Pociña Pérez, opera drammatica tradotta in italiano e pubblicata per la prima volta dalla nostra casa editrice.

Professore emerito di Filologia Latina all’Università di Granada, Andrés Pociña Pérez è stato insignito del prestigioso titolo di Doctor Honoris Causa dall’Università di Rosario in Argentina per i contributi di merito nel campo degli studi classici e per la diffusione dell’antichità greco-latina e la sua sopravvivenza.

Il Sextante, in collaborazione con la biblioteca Casanatense, presenta “Resa dei conti” opera drammatica dell’autore Andrés Pociña.

Sono intervenuti all’evento di presentazione, insieme all’autore del libro, la direttrice della Biblioteca Casanatense, Lucia Marchi, e Mariapia Ciaghi (Direttore e CEO de Il Sextante).

La coinvolgente lettura drammatizzata del testo, a cura di Corrado Veneziano, ha visto come interpreti: Francesca De Santis.