In uscita il nuovo numero speciale di MockUp Magazine dedicato al Futuro e al Festival dell’Economia di Trento 2023.

In uscita il nuovo numero speciale di MockUp Magazine dedicato al Futuro e al Festival dell’Economia di Trento 2023.
News da: www.mockupmagazine.it
Il 23 marzo, alle 16:30, presso la stupenda Sala Monumentale della Biblioteca Casanatense di Roma (via Sant’Ignazio 52), è stato presentato il primo volume della nuova Collana “Il Sextante Casanatense” (Casa Editrice Il Sextante), dedicato ai percorsi storici seguiti nei centocinquant’anni di gestione statale, dalla più importante biblioteca di conservazione della Capitale.
Protagonisti di questo excursus, articolato in quattro capitoli, sono coloro che in questi anni con lungimiranza, intelligenza e abnegazione ne hanno guidato le sorti.
Con il valido supporto della documentazione dell’Archivio Storico Casanatense e del cospicuo Archivio Storico della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, alla quale, in base all’art. 8 del Regolamento organico delle biblioteche governative, la Casanatense fino a tutto il 1884 fu «amministrativamente riunita», è stata ricreata l’appassionata attività dei direttori statali che hanno dedicato ogni momento della loro vita professionale per riuscire nell’intento di «restituire alla Casanatense il prestigio e lo splendore di un tempo».
Il volume, corredato da un valido apparato critico (riferimenti bibliografici, indice dei nomi, etc.) e da illustrazioni affascinanti (grazie all’Accademia nazionale Virgiliana di scienze, lettere e arti, alla Biblioteca Vallicelliana, al Dott. Carlo Bozza, all Sig.ra Marta Corsanego, alla Sig.ra Elisa Pittoni Pansa Sabatini, alla Famiglia Gnoli e alla elaborazione fotografica di Mario Setter), inaugura la Collana “Il Sextante Casanatense”, diretta da Lucia Marchi.
Il libro è stato presentato al Prof. Gaetano Sabatini che nell’ambito degli studi da lui condotti sui rapporti tra la Santa Sede e le monarchie iberiche nei sec. XVI-XVII, si è interessato alla figura di Mattia Casanate, alto magistrato del vicereame di Napoli e padre del Cardinale Girolamo, fondatore della Biblioteca; e dalla Prof.ssa Valentina Sestini i cui interessi sono focalizzati sulla storia del libro e delle biblioteche.
La Biennale Artemidia, nel quadro delle proprie attività culturali internazionali, presente l’Ottava edizione della BIENNALE ARTEMIDIA “Arte e Amicizia” Cultura e dialogo interculturale. Roma-Sofia, che si tiene da novembre a dicembre 2021.
La Biennale Artemidia organizza da da 14 anni la sua Vetrina delle Arti – ”Arte e Amicizia” in collaborazione con RUFA- L’Accademia Romana delle belle arti, con il Conservatorio di musica ”Santa Cecilia”, con AMUR–Associazione Musicale Romana, con FUIS-Federazione Unitaria Italiana Scrittori, con l’Istituto Bulgaro di cultura in Roma e con BASA-Bulgarian Academy of sciences and arts.
L’arte e la cultura della nostra Patria Europa e le sue diverse meravigliose espressioni. L’aspetto dell’integrazione culturale e artistica tra i diversi popoli che si incontrano a Roma, le espressioni delle diverse culture in ritmo, versi e gesta d’autore. Questo aspetto interessa da tempo gli organizzatori che vogliono approfondire sempre di più e riuscire ad essere la vetrina dell’arte e della cultura. Perchè la diversità e l’incontro di culture è la priorità primaria ed il grande valore dell’Europa.
L’arte e le diverse culture – la poesia e la musica come espressione dell’anima, le diverse visioni del mondo quali espressione dell’animo umano che tende ad avvicinarci l’uno all’altro, a spostarci da un posto all’altro, ad aiutare l’avvicinarsi delle diverse realtà che oggi come non mai tendono a condividere un mondo, un universo, che è comune a tutti. L’arte è l’espressione dell’anima dei popoli che hanno sempre vissuto insieme, ma separati nelle diverse realtà e oggi esprimono la forte volontà di condividerle insieme. Le poesie di alcuni autori presentati nella serata portano il forte significato del proprio paese. Autori che sono parte importante del patrimonio poetico culturale. Autori importanti italiani, bulgari e di varia provenienza.
La musica è l’espressione sublime artistica dell’anima dell’Uomo, che unita ai versi dei diversi linguaggi e culture rappresenta l’Essere Umano nella sua grandezza e beltà. L’arte purifica e rende più umani proprio per queste sue qualità , come pure l’amore per la Città Eterna esprime la volontà degli organizzatori di unire gli animi e arrivare alle espressioni sublimi di crescita intellettuale. Nel programma della Biennale splendono i nomi degli importanti autori italiani e bulgari quali D’Annunzio, Foscolo, Pascoli, Ungaretti, Saba, Pasolini, A. Merini, Hristo Botev, Ivan Vazov, Pencio Slavejkov, N.Vapzarov, E. Bagriana, Gheo Milev, Bl. Dimitrova e molti altri interpretati da attori italiani e bulgari. Animano le serate la musica e le interpretazioni dei brani di G.Verdi, G.Rossini, G.Donizetti, V.Bellini, G. Bizet, P. Hadjiev, L. Pipkov e altri compositori classici e contemporanei.
La Biennale “Arte e amicizia”, alla sua ottava edizione, come di consueto è realizzata con il patrocinio e la collaborazione dell’Ambasciata di Bulgaria a Roma, dell’Ambasciata di Bulgaria presso la S.Sede, dell’Istituto Bulgaro di Cultura a Roma, della Fondazione ”Nicola Ghiuselev”. Inoltre la Biennale Artemidia si realizza con i patrocini dell’Ambasciata d’Italia a Sofia e dell’Istituto Italiano di Cultura a Sofia, del Ministero e del Ministro della Cultura di Bulgaria, del Ministero e del Ministro dei beni e le attività culturali d’Italia e del Ministero degli Affari Esteri di Bulgaria.
La nostra Casa Editrice è felice di annunciare la nascita di un nuovo trimestrale: MockUp Magazine nasce come contenitore di arte, moda, società e stili di vita nel 2015, e si unisce oggi alla grande famiglia editoriale de Il Sextante.
Lo annunciano alla stampa specialistica – e ai lettori – il Direttore Responsabile della rivista Mariapia Ciaghi e il Direttore Editoriale Matteo Tuveri: “C’è chi pensa che la comunicazione, per essere obiettiva, non debba prender parte. Ma non prendere parte vuol dire essere distratti, ignavi, conniventi“, afferma la Dott.ssa Ciaghi, CEO e founder de Il Sextante, e prosegue: “la comunicazione che serve a costruire, o consolidare, il consenso, che non esercita la libertà di critica, che coltiva la rassegnazione o il fervido entusiasmo, ha poco a che fare con la democrazia“.
“MockUp Magazine dice che bisogna darsi da fare – dichiara Matteo Tuveri, Direttore Editoriale del magazine – che bisogna usare il cervello, avere cuore, etica, coraggio e essere sé stessi in una società ipotrofica, iperperformante e spersonalizzante. Salutiamo il presente numero zero di MockUp con nomi di valore e personalità di ampio respiro, ognuno espressione di un background regionale, anagrafico e culturale differente. Capaci, insieme, di offrire spunti, espressioni, dubbi e visioni “altre”.
MockUp Magazine, e il suo trimestrale di luglio-settembre, sono raggiungibili al sito della rivista www.mockupmagazine.it