Presentazione del libro Particelle d’aria e una d’amore di Fabio Strinati

Particelle d’aria e d’amore. Il libro di Strinati

Il 17 settembre, presso l’Agritur Candriai (Trento), Il Sextante presenta il libro “Particelle d’aria e damore” (Il Sextante Edizioni) di Fabio Strinati. In occasione della presentazione del volume saranno esposti al pubblico i disegni dell’artista Paolo Ober, che illustrano il libro, e avrà luogo un recital di poesie dedicate alle Dolomiti.

Presentazione del libro Particelle d’aria e una d’amore di Fabio Strinati

ScriviAmo. Un corso di scrittura a Cagliari e Roma

Il Corso di Scrittura CreAttiva ScriviAmo e la Casa Editrice Il Sextante organizzano dal 2 maggio al 27 giugno 2022, presso l’esclusiva sede dell’AD Cafè a Cagliari, l’Undicesima Edizione del nostro corso di scrittura.

Fondato nel 2012 dalla giornalista Giulia Marini e dallo scrittore e ricercatore Matteo Tuveri, il Corso di Scrittura CreAttiva ScriviAmo attiva da quest’anno la partnership con la nostra Casa Editrice e parte a Cagliari dal 2 maggio nella suggestiva cornice dell’AD Cafè (via Del Redentore226, Monserrato, CA).

Un percorso didattico e creativo per pubblicare il tuo racconto: clicca qui

l’ “XI Corso di Scrittura ScriviAmo – Scrivilo di Lunedì” si terrà ogni lunedì (a settimane alterne), dalle 18:30 alle 20:30, nei seguenti giorni: 2, 16, 30 maggio e 6, 13, 20 e 27 giugno.

Sette incontri esclusivi dedicati al percorso teorico pratico della scrittura e ai suoi strumenti con l’aiuto di docenti preparati e ospiti esclusivi nel campo della scrittura (sarà ospite Danilo Mallò, Premio Letterario Emilio Lussu 2020; Premio Letterario Firenze in Letteratura – Rive Gauche; Premio della Giuria al Premio Letterario Città di Siena).

Info sul corso a scriviamocorso@gmail.com o direttamente durante gli orari di segreteria: ogni lunedì e venerdì dalle 17:00 alle 19:00 all’AD Cafè (via Del Redentore 226 a Monserrato, Cagliari).

Eudonna Magazine, Marzo 2022- www.ilsextante.net

Eudonna per Modotti, Marilyn e Faustina Roero

Esce il primo numero del 2022 di Eudonna Magazine, dedicata alle donne nel mondo, nella storia e nelle arti, edita dalla nostra Casa Editrice. Il numero in uscita a marzo è dedicato alla figura di Tina Modotti emblema del contributo fondamentale delle donne allo sviluppo della società.

La Modotti è una donna che vive pienamente, che ha bisogno di condividere con gli altri – il concetto più elementare della comunicazione – le sue preoccupazioni interiori. La sua intelligenza e la sua personalità le hanno permesso di incanalare questo bisogno in modo creativo e generoso: prima come fotografa e poi come attivista nella politica, ribellandosi all’ordine costituito e alla disuguaglianza sociale. Nel nuovo numero anche uno speciale dedicato alla figura dello scrittore Luigi Meneghello nell’anniversario dei cento anni dalla nascita. Non mancano altre figure di donne che hanno contribuito alla cultura italiana e internazionale come la trentina Maria Giovanna Bertoldi Portinari.

Nel volume anche il contributo botanico dell’esperto erborista Carlo Signorini e la recensione di libri curata da Matteo Tuveri dedicata ai diari di Faustina Roero di Cortanze.

ARTEMIDIA. BIENNALE D’ARTE

Arte e amicizia per Artemidia fra Roma e Sofia

La Biennale Artemidia, nel quadro delle proprie attività culturali internazionali, presente l’Ottava edizione della BIENNALE ARTEMIDIA “Arte e Amicizia” Cultura e dialogo interculturale. Roma-Sofia, che si tiene da novembre a dicembre 2021.

La Biennale Artemidia organizza da da 14 anni la sua Vetrina delle Arti – ”Arte e Amicizia” in collaborazione con RUFA- L’Accademia Romana delle belle arti, con il Conservatorio di musica ”Santa Cecilia”, con AMUR–Associazione Musicale Romana, con FUIS-Federazione Unitaria Italiana Scrittori, con l’Istituto Bulgaro di cultura in Roma e con BASA-Bulgarian Academy of sciences and arts.

L’arte e la cultura della nostra Patria Europa e le sue diverse meravigliose espressioni. L’aspetto dell’integrazione culturale e artistica tra i diversi popoli che si incontrano a Roma, le espressioni delle diverse culture in ritmo, versi e gesta d’autore. Questo aspetto interessa da tempo gli organizzatori che vogliono approfondire sempre di più e riuscire ad essere la vetrina dell’arte e della cultura. Perchè la diversità e l’incontro di culture è la priorità primaria ed il grande valore dell’Europa.

L’arte e le diverse culture – la poesia e la musica come espressione dell’anima, le diverse visioni del mondo quali espressione dell’animo umano che tende ad avvicinarci l’uno all’altro, a spostarci da un posto all’altro, ad aiutare l’avvicinarsi delle diverse realtà che oggi come non mai tendono a condividere un mondo, un universo, che è comune a tutti. L’arte è l’espressione dell’anima dei popoli che hanno sempre vissuto insieme, ma separati nelle diverse realtà e oggi esprimono la forte volontà di condividerle insieme. Le poesie di alcuni autori presentati nella serata portano il forte significato del proprio paese. Autori che sono parte importante del patrimonio poetico culturale. Autori importanti italiani, bulgari e di varia provenienza.

La musica è l’espressione sublime artistica dell’anima dell’Uomo, che unita ai versi dei diversi linguaggi e culture rappresenta l’Essere Umano nella sua grandezza e beltà. L’arte purifica e rende più umani proprio per queste sue qualità , come pure l’amore per la Città Eterna esprime la volontà degli organizzatori di unire gli animi e arrivare alle espressioni sublimi di crescita intellettuale. Nel programma della Biennale splendono i nomi degli importanti autori italiani e bulgari quali D’AnnunzioFoscoloPascoliUngarettiSaba, Pasolini, A. Merini, Hristo BotevIvan Vazov, Pencio Slavejkov, N.VapzarovE. Bagriana, Gheo Milev, Bl. Dimitrova e molti altri interpretati da attori italiani e bulgari. Animano le serate la musica e le interpretazioni dei brani di G.Verdi, G.Rossini, G.Donizetti, V.Bellini, G. Bizet, P. Hadjiev, L. Pipkov e altri compositori classici e contemporanei.

La Biennale “Arte e amicizia”, alla sua ottava edizione, come di consueto è realizzata con il patrocinio e la collaborazione dell’Ambasciata di Bulgaria a Roma, dell’Ambasciata di Bulgaria presso la S.Sede, dell’Istituto Bulgaro di Cultura a Roma, della Fondazione ”Nicola Ghiuselev”. Inoltre la Biennale Artemidia si realizza con i patrocini dell’Ambasciata d’Italia a Sofia e dell’Istituto Italiano di Cultura a Sofia, del Ministero e del Ministro della Cultura di Bulgaria, del Ministero e del Ministro dei beni e le attività culturali d’Italia e del Ministero degli Affari Esteri di Bulgaria.

Ottant'anni per raggiungere un sogno, Natalina Stefi, Casa Editrice Il Sextante

Ottant’anni per raggiungere un sogno

Ottant'anni per raggiungere un sogno, Natalina Stefi, Casa Editrice Il Sextante
Ottant’anni per raggiungere un sogno, Natalina Stefi, Casa Editrice Il Sextante

Il Sextante pubblica con grande soddisfazione i frutti letterari della ricca vita di Natalina Stefi, Ottant’anni per raggiungere un sogno.

Tanto generosa da donarci due libri in un’unica opera, la poetessa nata a Zara si presenta come una Virgilia, che ci accompagna per tutto il viaggio emozionale della lettura, all’Inferno di una dolorosa infanzia e poi al Paradiso di una meritata serenità conquistata a fatica, passando per il Purgatorio di incertezze ed ansie.

In “Denudando l’anima” si inabissa nelle profondità dei propri sentimenti e fragilità, svelandoci con un linguaggio semplice e potente, diretto e poetico anfratti della propria anima, posti bui dove il sole non entra, ma la luce improvvisa della poesia non è mai spenta. C’è tutto: l’orrore delle foibe e la fuga raccontata come filastrocca. L’amore materno con la dedica ai figli. I dubbi sull’umanità. Lo sguardo al futuro. Sono poesie contro la guerra; archivio di riflessioni e messaggi di speranza per una ritrovata umanità.

Sono poesie di libertà e d’amore, di sofferenza e di riscatto, di un passato ingombrante, oggi un po’ meno pesante. “Dinto ‘e vicole d’’o core“ in vernacolo napoletano è eredità sentimentale lasciatagli dal padre partenopeo deceduto in guerra nel ‘43. Un fatto di famiglia e di DNA, una lingua quella napoletana che la stessa autrice descrive come musicale, espressiva e bellissima.

Per acquistare o prenotare il volume: Qui

Eudonna Magazine, Marzo 2021 - www.ilsextante.net

Eudonna e la modernità di Dante Alighieri

Eudonna Magazine, Marzo 2021 - www.ilsextante.net
Eudonna Magazine, Marzo 2021 – www.ilsextante.net

In uscita il numero di marzo 2021 di Eudonna Magazine dedicato alla figura di Francesca da Rimini con la copertina realizzata dal poliedrico illustratore Manlio Truscia con la presenza della immancabile mascotte della Fulber creazioni.

Se la Divina Commedia è il libro tra i più letti al mondo in ogni tempo, Francesca da Rimini, della ‘Commedia’, è il personaggio più conosciuto e più amato”: questo è l’incipit del volume scritto da Ferruccio Farina, studioso, collezionista e bibliofilo riminese. Appare incredibile – scrive – come “Dante con i suoi versi straordinari, riesca a trasformare una banale peccaminosa storia cortigiana di sesso, in una drammatica tragedia che lo emoziona fino allo svenimento, rendendo l’amore e la passione gli elementi fondanti della sua narrazione. La sua potrebbe essere una sorta di favola incantata alla quale, purtroppo, manca il lieto fine perché il peccato c’è e resta. E richiede pena e sofferenza che vanno scontate all’Inferno“.

Il testo di Niccolò Lucarelli riprende l’indagine di Farina per aiutarci a scoprire come e perché Francesca, sia venuta alla luce al di fuori della ‘Commedia’ e si sia trasformata in un mito nella significazione di libertà, sua prima e quanto mai attuale ragion d’essere. Ed ecco allora che Dante, poeta universale, ci dà lo spunto per riflettere anche sull’universalità del problema della “violenza di genere” e sulla necessità di una battaglia culturale di dimensioni altrettanto universali.

Sempre per l’Anniversario Dantesco il trimestrale ospita anche un articolo a firma di Francesca Marinetti sul lavoro dell’artista Corrado Veneziano. Non mancano oltre ad articoli che spaziano dalla moda alle piante stagionali le rubriche dedicate ai libri.

Il Sextante ricorda che l’abbonamento annuale a Eudonna Magazine (4 numeri) costa 22 euro (32 per l’estero).

Per gli abbonamenti a Eudonna magazine:

Nº CONTO CORRENTE POSTALE: 1035331220

intestato a IL SEXTANTE di Mariapia Ciaghi via Fara Sabina 2 00199 Roma

oppure

Conto corrente: IBAN: IT25L0760103200001035331220

BIC: BPPIITRRXXX intestato a IL SEXTANTE di Mariapia Ciaghi

MockUp Magazine. Nuovo numero

È online il nuovo numero (novembre 2020 – gennaio 2021) del nostro trimestrale www.mockupmagazine.it con nuovi contenuti, articoli e contributi dal mondo della letteratura, dell’artigianato, della tecnologia, della cucina, del teatro, del cinema e della moda con un occhio particolare al costume e al mal-costume.

È online il nuovo numero (novembre 2020 - gennaio 2021) del nostro trimestrale www.mockupmagazine.it con nuovi contenuti, articoli e contributi.
È online il nuovo numero (novembre 2020 – gennaio 2021) del nostro trimestrale www.mockupmagazine.it con nuovi contenuti, articoli e contributi.

In nuovo numero online – comunica il Direttore Editoriale Matteo Tuveriaccompagnerà i lettori verso le prossime “strane” feste, funestate dalla pandemia e mosse da un sotteso bisogno di comunità e programmaticità. Il numero di novembre-gennaio è dedicato al payoff Un miglio nelle tue scarpe, ispirato alla frase di Luigi Pirandello che dice: ‘Prima di giudicare la mia vita o il mio carattere, mettiti le mie scarpe, percorri il cammino che ho percorso io”.

Nell’editoriale, intitolato Mettiti le mie scarpe. Percorri il cammino sono state raccolte la foto di scarpe e storie: l’Infermiera, il Social Manager, la Drag Queen, l’Editore (e molti altri). Collettività, condivisione, comprensione e dialogo sono al centro di articoli, poesie, libri e interventi. Prosegue il Direttore Editoriale: “su MockUp si parla anche di serie TV, artigianato, tradizione e cucina, con un occhio all’esperienza condivisa”.

Marcella Starace, La dolce Venere, Il Sextante

La dolce Venere tra Michelangelo e l’inferno

Il Sextante dedica alle donne una particolare attenzione: storie di ingegno, arte, forza e progetti che prendono forma in vite eccezionali. Ed eccezionale sono la vita e l’opera di Marcella Starace.

Marcella Starace, La dolce Venere, Il Sextante
Marcella Starace, La dolce Venere, Il Sextante

Chi è Marcella Starace?“, si chiede l’autore della prefazione e il curatore del volume La dolce Venere tra Michelangelo e l’inferno. Una storia incredibilmente vera, Niccolò Lucarelli. Prosegue: “È una persona che ha molto vissuto e molto visto, molto gioito e molto sofferto, e che per tutto questo ha effettivamente conosciuto l’inferno e il paradiso. Li ha affrontati sempre con il sorriso sulle labbra, lasciandosi portare dalla corrente o artigliando la vita quando necessario. In un certo senso, la sua discendenza metà tedesca e metà partenopea l’ha dotata di una mentalità capace di affrontare le vicissitudini della vita: rigore nordico e ottimismo napoletano, due “metodi” apparentemente inconciliabili, ma che il caso ha fatto incontrare nella sua personalità. Ne è nata una Venere davvero unica che ha vissuto con passione, splendendo come il sole sulla Riviera di Chiaia in un giorno di prima estate, e che ha continuato a splendere anche nei giorni difficili che la vita le ha purtroppo riservato”.

Il nuovo volume Qui

www.mockupmagazine - Il trimestrale edito da Il Sextante

MockUp Magazine. Il nuovo trimestrale del Sextante

La nostra Casa Editrice è felice di annunciare la nascita di un nuovo trimestrale: MockUp Magazine nasce come contenitore di arte, moda, società e stili di vita nel 2015, e si unisce oggi alla grande famiglia editoriale de Il Sextante.

www.mockupmagazine - Il trimestrale edito da Il Sextante
MockUp Magazine – Il trimestrale edito da Il Sextante

Lo annunciano alla stampa specialistica – e ai lettori – il Direttore Responsabile della rivista Mariapia Ciaghi e il Direttore Editoriale Matteo Tuveri: “C’è chi pensa che la comunicazione, per essere obiettiva, non debba prender parte. Ma non prendere parte vuol dire essere distratti, ignavi, conniventi“, afferma la Dott.ssa Ciaghi, CEO e founder de Il Sextante, e prosegue: “la comunicazione che serve a costruire, o consolidare, il consenso, che non esercita la libertà di critica, che coltiva la rassegnazione o il fervido entusiasmo, ha poco a che fare con la democrazia“.

MockUp Magazine dice che bisogna darsi da fare – dichiara Matteo Tuveri, Direttore Editoriale del magazine – che bisogna usare il cervello, avere cuore, etica, coraggio e essere sé stessi in una società ipotrofica, iperperformante e spersonalizzante. Salutiamo il presente numero zero di MockUp con nomi di valore e personalità di ampio respiro, ognuno espressione di un background regionale, anagrafico e culturale differente. Capaci, insieme, di offrire spunti, espressioni, dubbi e visioni “altre”.

MockUp Magazine, e il suo trimestrale di luglio-settembre, sono raggiungibili al sito della rivista www.mockupmagazine.it

Le labbra sullo specchio, Giuseppe Strazzi

Guseppe Strazzi. Pensoso ed elegante scrivere

Di lui la critica dice che nella sua ricerca esistenziale affida alla parola la fatica di comunicare ciò che diviene novità nello spirito umano”. Giuseppe Strazzi, poeta e scrittore di pensiero fine ed elegante, da alle stampe con Il Sextante il volume “I poeti italiani ci tweettano” e “Le labbra sullo specchio“. L’autore ha vinto nel 1990 il Premio nazionale di narrativa LA PRIMOGENITA, Città di Piacenza e nel 2008 il Premio nazionale di poesia ADA NEGRI, Lodi. Ha tenuto conferenze di Logopoietica basata sulla storia della parola dentro la creatività del fare poesia.

Giuseppe Strazzi e Alda Merini
Giuseppe Strazzi e Alda Merini

Con il primo lavoro, “I poeti italiani ci tweettano“, l’autore, in un’epoca di globalizzazione economica, afferma ancora una volta, come da sempre la Poesia sia espressione globale dello Spirito che si è storicizzata nelle diverse civiltà e, sulla scia di Heidegger, ripropone il linguaggio poetico come dimora dell’Essere. Leggendo il volume è possibile sentire il canto vissuto dell’uomo che, con la memoria del passato, attualizza un presente di eterno futuro. Il “solo e pensoso per li deserti campi…” di Petrarca, è ancora nell’hic et nunc presente nello spirito dell’uomo di oggi che forse lo può percepire come un tweet, dal sibilo della civetta. Si chiede l’autore: “Non siamo forse, anche noi spesso soli e pensosi?“.

Nel romanzo “Le labbra sullo specchio“, Giuseppe Strazzi tratta, con penna sensibile e affilata, il tema dell’amore tra uomo e donna. Il protagonista è Arturo Scacchi. La vicenda, in una città senza nessuna denominazione geografica perché il desiderio d’amore non conosce luoghi, si svolge nell’arco di un solo giorno: dal mattino alla notte. L’incipit del romanzo è: Era bella. E la chiusura del romanzo è: Era bella. Nella ricerca della bellezza di Giuseppe Strazzi ritroviamo quella spinta che fece dire a Dostoevskij la famosa frase “La bellezza salverà il mondo”. La bellezza è un valore in se stesso. Non è utilitarista. È come un fiore che sorride gratuitamente all’universo! Così possiamo ritrovare e vivere la bellezza in mezzo a un mondo di interessi, scambi e mercanzie. Quando il bene vince, erompe la bellezza espressiva, soave, naturale e irradiante. Brilla dappertutto e fa brillare anche noi con il bello.