Eudonna Magazine maggio 2023

Eudonna di giugno. Musica e Futuro

Eudonna Magazine maggio 2023
Eudonna Magazine giugno 2023

MockUp Magazine, magazine online de Il Sextante, annuncia l’uscita dell’ultimo numero di Eudonna Magazine in uno speciale tutto dedicato al futuro e al Festival dell’Economia di Trento 2023.

Il trimestrale, in uscita a fine maggio, e in distribuzione anche ai partecipanti del Festival dell’Economia di Trento, affronta le tematiche legate al futuro e alle sfide di un mondo nuovo. La copertina, dedicata alla musicista Dora Musumeci, è firmata dal genio di Manlio Truscia, fumettista e illustratore italiano di fama consolidata (Tex, Kriminal, Satanik, Segretissimo e Giallo Mondadori). All’interno uno speciale dedicato alle tematiche del Festival dell’economia di Trento e a Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore italiano.

Per leggere tutto l’articolo: Qui

Eudonna Magazine di Settembre. Nuovo numero.

Il nuovo numero di settembre 2022 di Eudonna Magazine è dedicato a una straordinaria figura femminile vissuta agli albori dell’XI secolo, Trotula De Ruggiero: moglie, madre e stimato medico della più famosa scuola del Medioevo, la Scuola Medica Salernitana (la copertina è realizzata da Manlio Truscia).

Eudonna Magazine, numero24, Settembre2022La fama di Trotula fu tale che medici di tutta Europa si recavano a Salerno per consultarsi con lei. Rodolfo il Monaco, uno dei maggiori cronisti d’età medievale, racconta che, in visita a Salerno nel 1059, incontrò solo “una certa colta matrona“, in grado di tenergli testa. Fu una dei primi medici a occuparsi di pediatria e di malattie femminili, fino a quel momento, sconosciute. Le nozioni da lei scoperte sul concepimento e sulla gravidanza, sono riportate in due trattati: “Trotula major“, sulla ginecologia (in cui classifica le patologie ginecologiche) e l’ostetricia (in cui individua le posizioni assunte dal feto nell’utero); “Trotula minor“, dedicato alla cosmesi. Per prima affermò che le cause di sterilità possono risiedere sia nell’uomo sia nella donna. Trattò anche di epilessia e di malattie odontoiatriche e delle gengive. Le sue opere, però, per secoli furono attribuite a un medico di nome “Trottus”.

Nello stesso numero Carlo Signorini e Christiane Paregger scrivono su Ildegarda di Bingen, badessa tedesca proclamata dottore della Chiesa sotto il pontificato di papa Benedetto XVI. La mistica e musicista, autrice di opere che trattano di erbe, minerali e medicina, ha trattato con un occhio particolarmente attento e una ampiezza di vedute che la accomuna alla laica Trotula i problemi femminili.

Il trimestrale di settembre si apre con un articolo di Giovanni Nigro sugli stereotipi che ancora condizionano la visione della corporeità femminile. Continua la serie “narrazioni che sconfinano” con una intervista di Micaela Bertoldi alla psicologa Roberta Bommassar e una puntuale carrellata delle nuove linee guida per la parità di genere fatta da Sonia Sbolzani.

Con occhio registico, Pierluigi Albertoni firma i pezzi sul divismo e sulla nota artista Gloria Argelés sempre al lavoro nel suo studio a Trastevere. E per finire la magia degli acquerelli di Adriana Assini, già nota scrittrice di romanzi storici spesso tradotti anche all’estero e l’enigmatica “Giovane Sfinge” del Maestro Guido Angeletti.

Eudonna Magazine, settembre 2019 - www.ilsextante.net

Eudonna di settembre. Cinema e parità di genere

Nelle biblioteche, nelle librerie e nella cassetta delle lettere di molti lettori, arriva il numero di settembre 2019 di Eudonna Magazine, dedicato questa volta alla parità di genere nel cinema.

Eudonna Magazine, settembre 2019 - www.ilsextante.net“Se fossi nata nel 1873, solo un secolo fa,
Se avessi lavorato per Gaumont per undici anni,
Se avessi incontrato tutti gli scienziati importanti del mio tempo,
Se fossi stata l’unico direttore donna al mondo per 17 anni, chi sarei ?
Sarei nota,
Sarei famosa,
Sarei riconosciuta …
Chi sono io?
Méliès, Lumière, Gaumont?
No,
Sono una donna
quindi,
nessuno conosce il mio nome. “

Mariapia Ciaghi, www.ilsextante.netCon queste parole, Alice Guy – la prima donna regista – descrive nella sua autobiografia la situazione comune ad altre donne che, dopo aver svolto un’importante opera creativa nel mondo del cinema, rimangono anonime, espulse dalla Storia scritta da uomini.
Molte donne, anche nel cinema italiano delle origini, hanno scritto e diretto film muti, alcune hanno fondato le loro case di produzione.

Alla prima donna regista italiana del periodo, Elvira Notari, Eudonna ha dedicato la copertina del numero in uscita, realizzata da Fulvio Bernardini.

Acquista il giornale Qui 

Eudonna Magazine, giugno 2019 - www.ilsextante.net

Eudonna. Giugno dedicato a Maria Carta

In distribuzione il nuovo numero del magazine Eudonna, il giornale delle donne, per le donne e con le donne. Il numero di giugno, che parla di accoglienza e integrazione, è dedicato alle storie di grandi donne del presente e del passato e ha come figura centrale la cantante, antropologa e musicologa Maria Carta.

Sulla cantante sarda hanno scritto Giacomo Serreli, Sonia Sbolzani e Matteo Tuveri.

Prezioso il contributo dato con generosità e ingegno da Antonella Carlin, Micaela Bertoldi, Aurona Lopez, Valentina Frigerio, Patrizia Tomio, Cristina Guzzo e Caterina Gottadauro La Brasca.

Mariapia Ciaghi, www.ilsextante.netDall’editoriale di Mariapia Ciaghi: “Chi accoglie? Chi ospita? Chi realizza il dialogo? Non la “società” intesa come un contenitore astratto ma un popolo, una esperienza umana, un soggetto con una origine, una tradizione, una cultura e dei valori propri. Occorrono figure di umanità che non abbiano paura dell’umanità degli altri, consapevoli di portare qualcosa che regge alla sfida delle aspirazioni di tutti, di tutti  in quanto donne e uomini, al di là delle qualificazioni etto-culturali, e che si propone alla libertà di tutti. Su questa linea abbiamo dedicato lo speciale a una figura emblematica come quella della cantante sarda Maria Carta di cui Matteo Tuveri nel suo articolo scrive: “Mi responsabilizzava perché sentivo nella sua voce e percepivo nella sua carriera artistica una coralità estrema, una voce che erano tante voci, un volto che erano mille volti. Proprio questo la rendeva “identitaria”, perché coacervo, insieme di più fattori, per l’appunto Sarda! La “sardità” – di cui spesso parlano e hanno parlato molti intellettuali, artisti e pensatori della mia terra – è in realtà quell’insieme di piccole pietre geografiche, linguistiche, sociali e mitologiche che tutte insieme, e solamente a contatto con l’Altro; nel gesto dell’apertura, della conoscenza del mondo, contribuiscono a creare l’edificio identitario. Maria rappresenta tutto questo.”

 

Fin da bambina allo specchio, Convegno a Roma il 24 ottobre 2018

Fin da bambina allo specchio. Convegno a Roma

Fin da bambina allo specchio, Convegno a Roma il 24 ottobre 2018, locandina

Il 24 ottobre 2018, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, presso la Sala del Carroccio del Campidoglio a Roma, il “Convegno Fin da bambina allo specchio“, dedicato all’educazione, allo sviluppo e alle prospettive delle bambine di oggi.

Da Milano a Matera, e da Como a Roma nella prestigiosa storica sede del Carroccio del Campidoglio.

La Consulta Interassociativa mette insieme per l’occasione associazioni nazionali e internazionali, affinché queste ultime possano incontrarsi al Campidoglio per scrivere una nuova pagina di storia con al centro le tematiche che riguardano l’educazione, lo sviluppo e le prospettive delle bambine di oggi.

Solo se approfondiamo con impegno attenzione e professionalità le problematiche che riguardano ogni bimba faremo sì che il suo sorriso sia e resti quello fresco, ingenuo, libero e solare che merita – sottolinea Laura Caradonna, Presidentessa della Consulta – Confrontarci, fare rete, cercare insieme soluzioni concrete e realizzabili è doveroso. Proteggere, rispettare ed educare fin da bambina la donna di domani è il nostro compito di oggi.”

Nel Convegno del 24 ottobre al Campidoglio, la Consulta lavorerà in sinergia con esperti ed esperte del Cenpis Orion Psicosomatica di Roma, presieduto dal Professor Antonio Popolizio, perchè ogni ragazzina veda riflessa allo specchio la sua bellezza interiore e la sua immagine serena ed equilibrata.

Istinto femminile, Guido Angeletti, Scultura in resina patinata alluminio, 2018
Istinto femminile, Guido Angeletti, Scultura in resina patinata alluminio, 2018

Ospite all’evento il Maestro Guido Angeletti che porterà una scultura dal titolo “Istinto femminile” per dare un valore aggiunto all’esperienza che la donna fin da bambina può fare guardandosi allo specchio. Si tratta del fenomeno cruciale in cui ogni donna in fieri si rivolge a se stessa e, per la prima volta, si intravede attraverso il velo delle abitudini infantili, nella loro innocenza, lasciando spazio al complesso nodo psicologico della donna adulta.
Ciò si compie attraverso il supporto di ogni tipo di superficie riflettente. Lo specchio diventa lo spazio materiale e circoscritto che delimita le profondità insondabili dell’Io nascosto femminile. Unico testimone della scoperta, esso diviene al tempo stesso anche l’unica via d’accesso all’intimità della donna e del suo istinto.

Gli atti del Convegno saranno pubblicati nel trimestrale Eudonna Magazine di dicembre 2018, edito da Il Sextante e diretto da Mariapia Ciaghi. Gli stessi saranno poi tradotti in spagnolo e inglese, sempre a cura de Il Sextante, per una divulgazione internazionale.

Chiunque desideri iscriversi al convegno (posti limitati) è pregato di farlo contattando gli indirizzi e-mail: info@cenpisorion.it e info@sextante.it

 

Documenti

Fin da bambina allo specchio, locandina [PDF]

Fin da bambina allo specchio, nota stampa [PDF]

EUDONNA - impronte femminili senza frontiere

Trento. Impronte femminili: il diario

Il 27 e 28 marzo 2018, Il Sextante, l’Associazione Aurora e le reti femminili Consulta Interassociativa Femminile di Milano e Associazione DILA, hanno offerto ad un pubblico folto e interessato due serate dedicate alle donne, al lavoro e alla presentazione dell’opera teatrale Crepuscolo a Mitilene.


Il 27 marzo, alle ore 17:30 a Trento presso la Sala Aurora di Palazzo Trentini, in occasione del II Convegno “Eudonna. Impronte femminili senza frontiere“, sono intervenute Caterina Dominici (Presidente Ass. Aurora), Mariapia Ciaghi (editrice, giornalista, direttrice de Il Sextante), Laura Lada Caradonna (Presidente Consulta Interassociativa Femminile Milano – scarica l’intervento integrale – MPEG-4), Roberta Panizza (Presidente Ass. DILA), Beatrice Barzaghi (animatrice culturale e scrittrice – scarica l’intervento integrale – MPEG-4), Micaela Bertoldi (Insegnante, scrittrice, curatrice di conversazioni radiofoniche su tematiche culturali e pedagogiche – scarica l’intervento integrale – MPEG-4) e Aurora Lopez (Docente dell’Università di Granada che ha indirizzato al pubblico un caloroso discorso (scarica il testo integrale in PDF: IT e ES).


Il 28 marzo, alle ore 20:00 presso il Teatro San Marco, sempre a Trento, Damiana Leone, Dilva Foddai, Antonella Spirito, Chiara Di Macco, Stefania Nocca e Lorena Locascio hanno messo in scena Crepuscolo a Mitilene, opera teatrale di Andres Pociña. L’opera, pubblicata per la prima volta da Il Sextante e messa in scena dalla Compagnia teatrale Bertolt Brecht di Formia, si è avvale della preziosa regia di Maurizio Stammati. Alla chitarra Franco Pietropaoli, proiezioni di Marco Mastantuono, audio e luci di Antonio Palmiero.

Le nostre donne. Bipersonale di Guido Angeletti e Franco La Spada

“Le nostre donne” a Faenza

Il Sextante presenta il 10 marzo a Faenza, presso la Loggetta dei Trentanove, l’evento “Le nostre donne“, la bipersonale dedicata a Guido Angeletti e Franco La Spada.

La mostra sarà accompagnata dall’esposizione di esemplari dei gioielli in ceramica di Muky e dal recital della soprano Tania Renzulli.

Durante la serata sarà presentato al pubblico il magazine Eudonna.

VOCI DI DONNE a incontra I ESPANSIONI 2017

Voci di donne – Presentazione di Eudonna a Trieste

Lunedì 18 settembre, alle ore 17:00, presso la Biblioteca statale Stelio Crise di Trieste (Largo Papa Giovanni XXIII, 6 a Trieste) presentazione del Magazine Eudonna in occasione di Voci di Donne: AIDIA incontra Eudonna

Lucia Krasovec-Lucas, Presidente nazionale di AIDIA e Mariapia Ciaghi, Direttrice ed Editrice di Eudonna Magazine e CEO e Founder de Il Sextante confrontano le loro idee e le loro ricerche.

 

Fulvio Bernardini, in arte Fulber

Eudonna, il terzo numero fra eventi, musica e incontri

Nato nel dicembre 2016 e già punto di riferimento di appassionati lettori e addetti ai lavori, il magazine Eudonna esce a giugno con il terzo numero dedicato all’artista sarda Maria Lai, alle filandere di Salzano e ad Anna Gaddo. Nel numero i nomi, le storie e le vicende di donne che hanno cambiato per sempre il volto della società, dell’arte e del mondo del lavoro.

In occasione della presentazione del nuovo terzo numero, a Roma numerosi eventi: il 22 giugno 2017 nella sede di Micro a Porta Mazzini, sarà presentata la seconda tappa espositiva del progetto “OPEN generazioni a confronto” ideato e curato da Paola Valori.

Fulvio Bernardini, in arte Fulber. A lui è dedicata la mostra romana "Il rivisitismo di Fulber, i sentieri di Roy"

“Si tratta – come ci dice Mariapia Ciaghi, Founder e CEO della Casa Editrice Il Sextante – di un ciclo di mostre dedicate al confronto generazionale tra artisti, un viaggio itinerante con diversi appuntamenti che si ripeteranno nel corso dell’anno tra gallerie, spazi istituzionali e privati con l’obiettivo di offrire al pubblico un’ambiziosa programmazione, incentrata sulla contaminazione tra talenti emergenti e personalità già consolidate.”

La mostra “Il rivisitismo di Fulber, i sentieri di Roy”, aperta tutti i giorni (tranne la domenica) dal 22 al 26 giugno dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, nasce dalla collaborazione tra Paola Valori e Mariapia Ciaghi e prevede l’esposizione di alcune delle grandi tele più rappresentative del lavoro di Fulber (Fulvio Bernardini) esposte a partire dal 2013 nelle principali capitali europee, a cura del MIIT di Torino

L'Orchestra Mandolinistica Romana diretta dal M° Teresa Fantasia.

In occasione della presentazione del magazine edito da Il Sextante, lunedì 26 giugno alle ore 21:00, a Roma presso la galleria d’arte MICRO, l’Orchestra Mandolinistica Romana, diretta dalla Maestra di musica Teresa Fantasia propone un concerto di musica classica e popolare, con l’intento di dare un’ampia panoramica sulle diverse sonorità di un’orchestra a plettro in funzione dei differenti stili musicali.

L’Orchestra Mandolinistica Romana, porta avanti una ricca tradizione musicale in perfetto equilibrio tra professionismo, attività amatoriale, divulgazione. Cuore dell’orchestra è il mandolino, con tutta la sua famiglia (mandolino, mandola, mandoloncello), uno strumento che vanta più di tre secoli di vita, con un repertorio che spazia dai capolavori dell’età barocca, alla musica popolare, a quella contemporanea.

By Matteo Tuveri su www.mockupmagazine.it